Raccolta differenziata servizio porta a porta
RIFIUTI ORGANICI
Utilizza il contenitore che ti è stato assegnato.
Nelle isole di prossimità conferisci nel contenitore destinato al rifiuto organico e secco residuo.
Rifiuti organici:
✅ Scarti di frutta e ortaggi
✅ Carne e pesce crudi a piccoli pezzi (escluso macellerie, ristoranti e pescherie)
✅ Carne e pesce cotti a piccoli pezzi
✅ Latticini
✅ Gusci d’uova
✅ Fondi di tè e caffè o altre bevande ad infusione
✅ Tovagliolini o fazzoletti da naso in carta
✅ Segatura e cenere di legna (ben spenta e imbustata)
✅ Carta assorbente da cucina (anche bagnata o unta)
✅ Lettiera biologica vegetale e compostabile per animali
✅ Foglie e terriccio (piccole quantità) da piante da interno
✅ Escrementi di animali
Chiudi bene il sacco!
Getta i rifiuti dopo averli correttamente imbustati in sacchi compostabili
🚫 NO Pannolini
Gettali nel contenitore per il Rifiuto Secco Residuo e/o presenta richiesta di attivazione del servizio di raccolta pannolini/pannoloni.
🚫 NO Sacchi in Plastica
Getta i Rifiuti Organici all’interno di sacchi compostabili.
🚫 NO Carta e Cartone
La carta riciclabile va gettata nei contenitori per carta e cartone.
🚫 NO Scarti Macellazione
Tramite raccolta speciale per le utenze non domestiche.
🚫 NO Elettronica
Portali al centro di raccolta comunale.
🚫 NO Plastica e Metalli
La plastica riciclabile va gettata nei contenitori per plastica e metalli.
IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLO
![]() |
![]() |
![]() |
Utilizza un sacco di plastica |
Togli i residui di cibo! |
Schiaccia le bottiglie in plastica e avvita il tappo per ridurne il volume |
Imballaggi in plastica:
✅ Piatti e bicchieri in plastica monouso
✅ Bottiglie per acqua, bibite, olio, succhi, latte, ecc.
✅ Brick tè, flaconi di detersivi, di saponi e di prodotti vari
✅ Tubetti di creme, salse, sciroppi, cannucce, ecc.
✅ Confezioni rigide per dolci in plastica o polistirolo, scatole trasparenti, confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (affettati, formaggi, pasta fresca, ecc.)
✅ Blister medicinali
✅ Vaschette per alimenti (uova, gelati, ecc.)
✅ Contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert
✅ Reti per frutta e verdura
✅ Contenitori per il confezionamento di prodotti vari (cosmetici, salviette umide, prodotti in polvere)
✅ Vasi per piante (diametro massimo 15/20 cm)
✅ Buste e sacchetti per alimenti in genere (pasta, riso, patatine, caramelle, merendine, ecc.)
✅ Sacchi, sacchetti, buste in genere (della spesa)
✅ Piccola plastica da imballaggio (involucro di bottiglie, di carta igienica, ecc.)
✅ Polistirolo (se grande, ridurlo di dimensione) (Escluso materiale proveniente da pescherie e macellerie)
✅ Stampelle (solo se in plastica)
✅ Cassette in plastica per frutta e verdura
Imballaggi in metallo:
✅ Scatole e barattoli per alimenti (tonno, carne, verdure, alimenti per animali, ecc…)
✅ Lattine in alluminio
✅ Barattoli di vernice vuoti
✅ Tappi o coperchi in acciaio o alluminio
✅ Vaschette in alluminio per alimenti (non troppo sporche)
✅ Tubetti in alluminio (maionese, creme, ecc…)
✅ Banda stagnata, carta stagnola.
🚫 NO Giocattoli
Gettali nel contenitore per il Rifiuto Secco Residuo.
🚫 NO Pannoloni
Gettali nel contenitore per il Rifiuto Secco Residuo e/o richiesta di attivazione del servizio di raccolta pannolini/pannoloni.
🚫 NO Cancelleria
Gettala nel contenitore per il Rifiuto Secco Residuo.
🚫 NO Tetra Pak
Gettalo nel contenitore per la Carta.
🚫 NO Posate monouso
Gettale nel contenitore per il Rifiuto Secco Residuo.
🚫 NO Elettronica
Portali al Centro di Raccolta Comunale.
CARTA E CARTONE
Utilizza il contenitore di colore giallo che ti è stato assegnato
Rifiuti di carta e cartone:
✅Giornali e riviste
✅Opuscoli e volantini
✅Vecchi quaderni
✅Sacchetti in carta
✅Tetra Pak
✅Scatole e involucri di cartone
✅Scatole per la pizza
✅Tovaglie in carta
✅Gratta e vinci
Il sacco in plastica non è carta!
Se in casa raccogli la tua carta all’interno di sacchetti in plastica, svuota il contenuto all’interno del contenitore giallo e getta il sacco nel contenitore per la plastica.
Rompi le scatole!
Schiaccia e piega gli scatoloni in cartone, così da ridurne il volume.
🚫 NO Scontrini
Gettali nel contenitore per il Rifiuto Secco Residuo.
🚫 NO Carta assorbente
Gettala nel contenitore per il Rifiuto Organico
PER LE UTENZE NON DOMESTICHE: SEPARA LA CARTA DAL CARTONE
IMBALLAGGI IN VETRO
Utilizza il contenitore di colore verde che ti è stato assegnato.
Rifiuti in vetro:
✅Bottiglie, fiaschi, barattoli e vasetti in vetro (svitare i tappi di acciaio e alluminio)
Togli i residui di cibo!
Il vetro non va lavato, ma è buona norma accertarsi che non ci siano residui di cibo o liquidi con una semplice sciacquata.
E se ho un oggetto troppo grande?
Oggetti di grandi dimensioni, come ad esempio le damigiane, vanno portati al Centro di Raccolta Comunale.
🚫 NO Neon
Portali al Centro di Raccolta Comunale
🚫 NO Ceramica/Pirex
Gettala nel contenitore per il Rifiuto Secco Residuo
🚫 NO Specchi
Gettali nel contenitore per il Rifiuto Secco Residuo
🚫 NO Cristallo
Gettalo nel contenitore per il Rifiuto Secco Residuo
RIFIUTO SECCO RESIDUO
Utilizza il contenitore di colore grigio che ti è stato assegnato
Rifiuto Secco Residuo non significa che puoi mischiare i rifiuti evitando la raccolta differenziata!
In questo contenitore puoi gettare esclusivamente quei rifiuti che non si possono differenziare e non quelli che non vuoi differenziare.
Rifiuto Secco Residuo:
✅Pannolini, Pannoloni e traverse oppure presenta la richiesta di attivazione del servizio di raccolta pannolini/pannoloni.
✅Assorbenti Igienici
✅Posate in plastica
✅Capsule per caffè in plastica dura
✅Stampelle in legno per abiti
✅Giocattoli in gomma e plastica (di piccole dimensioni)
✅CD, DVD, musicassette e videocassette
✅Oggetti in ceramica, porcellana, pirex e vetroceramica (in piccole quantità)
✅Polveri dell’aspirapolvere o della spazzatura di casa
✅Lastre, radiografie, rullini fotografici e diapositive
✅Lampadine ad incandescenza
✅Penne, pennarelli e cancelleria in genere
✅Spazzolini e spugne
✅Carta oleata, plastificata e termica (scontrini, fax, ecc.)
✅Carta da forno, carta sporca e salviette umidificate
✅Collant e calze
✅Mozziconi di sigarette (ben spenti)
✅Tappeti, stracci
✅Lettiere minerali per animali
✅Bigiotteria
✅Specchi e cristalli di ridotte dimensioni
✅Aghi con cappuccio
✅Borracce e biberon in plastica
✅Gusci di mitili e molluschi
Chiudi bene il sacco! Getta i rifiuti dopo averli correttamente imbustati!
🚫 NO Rifiuti Organici
Gettali nel contenitore per il Rifiuto Organico
🚫 NO Carta e Cartone
La carta riciclabile va gettata nei contenitori per Carta e Cartone
🚫 NO Plastica e Metalli
La plastica riciclabile va gettata nei contenitori per Plastica e Metalli
🚫 NO Cenere di legna
Gettala nel contenitore per il Rifiuto Organico
RIFIUTI INGOMBRANTI
Portali al Centro di Raccolta Comunale
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI:
– è un obbligo di legge;
– è facile;
– consente il recupero dei materiali e il risparmio di materie prime;
– è indice di civiltà.
Guida pratica alla corretta separazione dei rifiuti Servizio Porta a Porta
Ricerca per rifiuto
Dove lo butto?
Cittadini interessati
Residenti, domiciliati, dimoranti o comunque operanti nelle Zone A (Centro Storico) e nelle Zone B1, B2, B3 e B4 (quartieri e frazioni ad alta densità abitativa):
➡️ Zona B1 (blu) – Pilastro, San Martino, Carmine;
➡️ Zona B2 (rossa) – La Pila e Barco;
➡️ Zona B3 (verde) – Bagnaia, La Quercia, Ellera, Garbini, Villanova (parte);
➡️Zona B4 (gialla) – Santa Barbara, Grotte Santo Stefano, Roccalvecce, Sant’Angelo, Vallebona, Montecalvello, Fastello, Poggino, Villanova (parte).
Utenze domestiche
Il servizio prevede la raccolta di carta e cartone, vetro, organico ed indifferenziato (secco residuo), attraverso il conferimento in mastelli dedicati e di sacchi per la raccolta di plastica e metalli. Ogni mastello è dotato di un codice identificativo univoco.
Condomini e/o Attività Commerciali
Per condomini superiori alle 4 utenze domestiche e per le attività commerciali, il servizio prevede la raccolta dei rifiuti tramite diverse tipologie di mastello variabile in base alle specifiche esigenze, da 120 lt, 240 lt, 660 lt, 1100 lt, 2400 lt.
Planimetria delle zone
Elenco strade con raccolta rifiuti Servizio Porta a Porta
Obblighi
Conferire i rifiuti in maniera differenziata, secondo il calendario di zona, utilizzando i sacchi e i contenitori dedicati, dotati di codice alfanumerico, che devono essere custoditi all’interno di aree di proprietà, salvo deroghe, ed esposti su suolo pubblico o soggetto ad uso pubblico all’altezza del proprio civico e negli orari stabiliti. I contenitori vanno ricollocati in area privata dopo lo svuotamento, provvedendo alla pulizia e conservazione degli stessi.
Orari di esposizione
– Raccolta antimeridiana sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche: esposizione di sacchi e mastelli o contenitori dalle ore 20:00 alle ore 06:00, con successivo ritiro dei mastelli/contenitori dal suolo pubblico entro al massimo le ore 15:00 della giornata di raccolta.
– Raccolta pomeridiana esclusiva per utenze non domestiche dalle ore 12:00 alle ore 13:00, con ritiro dei bidoni/contenitori entro le ore 20:00 della medesima giornata.
Calendari di raccolta
CALENDARI UTENZE DOMESTICHE
➡️ Calendario Utenze Domestiche Zona A (Centro Storico)
➡️ Calendario Utenze Domestiche Zona B1
➡️ Calendario Utenze Domestiche Zona B2
➡️ Calendario Utenze Domestiche Zona B3
➡️ Calendario Utenze Domestiche Zona B4
CALENDARI UTENZE NON DOMESTICHE
➡️ Calendario Utenze Non Domestiche Zona A (Centro Storico)
➡️ Calendario Utenze Non Domestiche Zona B1
➡️ Calendario Utenze Non Domestiche Zona B2
➡️ Calendario Utenze Non Domestiche Zona B3
➡️ Calendario Utenze Non Domestiche Zona B4
➡️ Calendario Utenze Non Domestiche Ristorazione
Divieti
E’ vietato e sanzionabile:
– occupare con i contenitori il suolo pubblico fuori dagli orari di esposizione indicati, salvo deroghe;
– gettare rifiuti a terra, abbandonare o conferire in modo improprio i sacchi con rifiuti;
– conferire rifiuti presso le Isole di Prossimità della Zona C.
Sanzioni
L’errata esposizione dei contenitori e/o l’errata differenziazione dei rifiuti comporta il mancato ritiro e l’apposizione di bollino rosso contenente le indicazioni da seguire.
UTENZE DOMESTICHE | UTENZE NON DOMESTICHE | |
Errata esposizione dei contenitori | € 150,00 | € 300,00 |
Errata differenziazione dei rifiuti | € 150,00 | € 300,00 |
Mancato ritiro dei contenitori dall’area pubblica entro le ore 15:00 per raccolta antimeridiana ed entro le ore 20:00 per raccolta pomeridiana | € 150,00 | € 300,00 |
Conferimento rifiuti al di fuori dei contenitori | € 150,00 | € 300,00 |
Abbandono di rifiuti da parte di utenze domestiche e utenze non domestiche: applicazione artt. 192, 255, 256 e 256bis del D.Lgs. 152/2006 (Norme in materia ambientale) e ss.mm.ii.